Offerta didattica
La Facoltà di Scienze Umanistiche struttura la propria offerta didattica in
conformità con la riforma universitaria al fine di rilasciare i seguenti titoli
di studio:
- il nuovo diploma di Laurea che si consegue dopo un corso di studi della durata
di tre anni nel corso del quale si acquisiscono 180 crediti equamente ripartiti
(60 crediti per ogni anno).
- il diploma di Laurea Specialistica , che si consegue dopo un ulteriore corso
di studi di due anni durante il quale si acquisiscono altri 120 crediti,
equamente ripartiti (60 crediti per ogni anno).
- i diplomi di Master, corsi di perfezionamento scientifico, riservati ai
possessori di Laurea triennale (Master di I livello) e di Laurea Specialistica
(Master di II livello).
La nuova Facoltà di Scienze Umanistiche (FSU) nasce per rispondere alle esigenze
di rinnovamento per le quali è stata attuata la riforma universitaria nazionale
e per non venir meno alla spinta innovativa d’una formazione democraticamente
aperta a tutti, ma nel contempo di alta qualità.
Il fine è quello di fornire allo studente e al cittadino una formazione di tipo
moderno, nella quale si conservi l’ unità del sapere umanistico, irrobustendolo
con i metodi e con gli strumenti più sofisticati delle scienze esatte e
adattandone l’articolazione sulla base delle richieste di nuove figure
culturali e professionali.
Le grandi innovazioni tecnologiche e telematiche del nostro tempo hanno infatti
causato radicali trasformazioni e riarticolazioni delle conoscenze e dei modi
del sapere, tanto che non è più possibile concepire le discipline umanistiche
come sistemi chiusi in sé, completamente astratti dai ragionamenti sulle forme
del pensiero che si vanno svolgendo in altri ambiti conoscitivi.
La FSU vuole introdurre nell’organizzazione degli studi umanistici di livello
universitario gli elementi di novità individuabili guardando alla scienza sia
dal punto di vista delle relazioni interdisciplinari, sia dal punto di vista
degli statuti epistemologici, sia dal punto di vista dell’offerta formativa e
della didattica.
La FSU vuole soprattutto insegnare ad attivare un occhio critico per guardare il
mondo contemporaneo nella sua complessità e metamorfosi. La FSU è una Facoltà
europea, che intende trasmettere il senso di essere umanisti occidentali,
proprio oggi, proprio nel momento in cui in l’integrazione europea, attuata su
basi pressoché esclusivamente economiche, richiede un bilanciamento forte sul
piano della cultura, non arroccata in una vecchia idea di Europa ma aperta
all’Altro e al Mondo. La FSU vuole essere, quindi, l ’Europa nel cuore di Roma,
attenta all’antico e al moderno, al patrimonio culturale e alla letteratura, al
turismo dell’archeologia e dell’arte, allo spettacolo e alla televisione: come
Roma la FSU è italiana, ma plurilingue e aperta al mondo.
In questo senso è nostra ferma intenzione dar corso ad una nuova, grande
stagione umanistica, nella quale si riscoprano i valori fondamentali della
nostra cultura e una visione globale del sapere, contro la parcellizzazione e
l’asfissia della specializzazione.
Riflettendo sui nuovi agglomerati scientifici, la FSU ha individuato come
obiettivo didattico fondamentale la costituzione di un sistema coerente,
all’interno del quale ciascuno studente può costruire un proprio percorso senza
perdere nessuna delle acquisizioni fondamentali della nostra tradizione di
studi.
|