Letteratura tedesca - | L-LIN/13 | A.A. 2011-2012 | ||||||
Mauro Ponzi | mauro.ponzi@uniroma1.it | |||||||
integrato | La linea ellittica: Natura e Ideale in Winckelmann e Goethe | |||||||
Ricevimento: lunedì ore 9,30-13.30 villa Mirafiori, via Carlo Fea 2, studio docente | ||||||||
avvisi: gli esami si svolgono bello studio del docente a Villa Mirafiori | ||||||||
La linea ellittica: Natura e Ideale in Winckelmann e Goethe | ||||||||
cfu ex270 | 6 | cfu ex509 | ||||||
LM | secondo semestre | |||||||
descrizione ex270 | Requisiti Si presuppone che gli studenti posseggano le conoscenze di base, derivanti dalla laurea triennale, relative alla storia della letteratura e alle teorie letterarie e artistiche e che posseggano un minimo di linguaggio critico Obiettivi Obiettivo formativo consiste nel far apprendere agli studenti l’impatto delle teorie dell’arte nella produzione artistica e nel saper riconoscere le fonti di tali teorie, visto che il rapporto tra reale e virtuale è stato riproposto nell’arte contemporanea. |
|||||||
descrizione ex509 | ||||||||
bibliografia ex270 | "Sei testi a scelta, di cui almeno uno di critica: J.J. Winckelmann, {Saggio sull’allegoria specialmente per l’arte}, a cura di Elena Agazzi, Minerva Edizioni, Bologna 2004 J.J. Winckelmann, {Il bello nell’arte}, Einaudi, Torino J.J. Winckelmann, {Pensieri sull’imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura}, a cura di Michele Cometa, Aesthetica edizioni, Palermo {J.J. Winckelmann tra letteratura e archeologia}, a cura di Maria Fancelli, Marsilio, Venezia Lessing, {Loocoonte}, Aesthetica edizioni, Palermo Goethe, { Laocoonte e altri scritti sull’arte}, a cura di Roberto Venuti, Salerno Editrice, Roma K. Ph. Moritz, {Scritti di estetica}, Aesthetica edizioni, Palermo Edmund Burke, {Inchiesta sul bello e sul sublime}, Aesthetica edizioni, Palermo testi critici: Gombrich-Hochberg-Black, {Arte, percezione e realtà}, Torino, Einaudi, 1972 Michele Cometa, {Parole che dipingono}, Roma, Meltemi, 2004 Ernst H. Gombrich, {Arte e illusione}, 1965 (e successive ristampe) Kurt W. Forster-K. Mazzucco, {Introduzione ad Aby Warburg e all'Atlante della Memoria}, a cura di M. Centanni, Bruno Mondadori, Milano 2002 {Goethe e l'antico}, a cura di Mauro Ponzi e Bernd Witte, Lithos, Roma 2005 Ernst Osterkamp, {Im Buchstabenbilde. Studien zum Verfahren Goethescher Bildbeschreibungen}, Stuttgart, Metzler, 1991 {Von der Natur zur Kunst zurück: neue Beiträge zur Goethe-Forschung}, a cura di M. Baßler, Ch. Brecht e D. Niefanger, Tübingen 1997. " | |||||||
bibliografia ex509 | ||||||||
valutazione | ||||||||
obiettivi ex270 | ||||||||
risultati ex270 | ||||||||
note | ||||||||
orario e luoghi lezioni |